Quando
Martedì 8 aprile, ore 17:30
Auditorium
All’interno della 54°Giornata Internazionale rom, sinti e caminanti, sarà proiettato il documentario Tzigari, una storia rom – La storia vera di Giuseppe Levakovich, detto Tzigari
Un documentario diretto da Paolo Santoni racconta l’incredibile vita di Levakovich, rom italiano vissuto a cavallo delle due guerre mondiali, svelando pagine inedite della persecuzione razziale fascista e della partecipazione dei rom alla guerra di resistenza. Costruito intorno alla sua storia, il documentario offre una prospettiva inedita ed esclusiva della seconda guerra mondiale, gettando una luce nuova su alcune pagine oscure e rimosse della nostra Storia. Le parti di ricostruzioni e messa in scena del documentario sono interpretate dalla comunità rom e sinti di Udine, comunità nella quale vivono parenti diretti di Tzigari e nella quale si trovano alcuni sopravvissuti ai campi di concentramento italiani di Gonars e Tossicia.
Tzigari, nasce in Istria nel 1902 e muore a Milano nel 1988. È un rom, nato cittadino dell’Impero austro-ungarico e divenuto italiano dopo la Grande Guerra. Il regime non considera la sua gente un nemico, così Tzigari può prendere la tessera del fascio nel 1936 e partire per l’Abissinia. Ma l’indifferenza si trasforma con le leggi razziali del 1938 in persecuzione e la persecuzione in sterminio. Per Tzigari, per il suo popolo, è un evento tragico, inimmaginabile. Quando sua moglie viene deportata in Germania, Tzigari si arruola tra i partigiani della brigata Osoppo. Terminata la guerra Tzigari torna alle sue occupazioni, ma sente di dover raccontare ciò che ha vissuto: consegna a un giornalista italiano, Giuseppe Ausenda, il ricordo degli eventi della sua vita. Dall’incontro nel 1976 nasce Tzigari, vita di un nomade. Da quel libro il documentario prende le mosse.
Evento parte del palinsesto di eventi “Tempo di pace e di libertà. Ottanta anni di Liberazione” promosso dal Comune di Milano nell’ambito del progetto “Milano è memoria”.
Ingresso libero